20 luglio 2011

Pedoni a rischio

Passeggiare tranquilli tra le vie della propria città, lasciando per una volta a casa la macchina, può purtroppo trasformarsi in un vero incubo. La conferma viene dagli ultimi dati statistici in tema di incidenti stradali: in Italia, ogni giorno, circa 60 persone vengono investite sulla strada. Di queste, oltre 2 al giorno perdono la vita, mentre circa 58 devono farsi medicare per lesioni più o meno gravi. Rimane in crescita anche la mortalità tra i pedoni investiti: nel 2006 ci sono state 758 vittime con un incremento del 7,8% rispetto al 2005, mentre i decessi totali da incidente sono diminuiti del 2,6%. I feriti fra i pedoni si sono attestati a quota 21.062 con un incremento che sfiora il 12%. Nel complesso, i feriti totali per incidente stradale nel 2006 sono invece diminuiti dello 0,6%.
Leggendo questi numeri balza subito all'occhio che, sebbene in generale i decessi e i feriti in seguito a incidente stradale siano diminuiti, per i pedoni i dati sono invece in aumento. All'interno di questa categoria, la maggioranza delle vittime (55%) è costituita dagli anziani (65 anni in su); tanti anche i bambini: nel 2006 ne sono rimasti uccisi 40, ben il 60% il più rispetto l'anno precedente.
Le cause di questa "strage" restano quelle di sempre: alta velocità, guida in stato di ebbrezza, distrazione, segnaletica verticale ed orizzontale insufficiente, comportamento generalmente imprudente unito ad una sorta di vera e propria intolleranza degli automobilisti verso il pedone. A questi fattori bisogna aggiungere strisce pedonali che in diversi casi hanno perso il colore e sono praticamente invisibili; auto e scooter parcheggiati sui marciapiedi che costringono il pedone a slalom o passaggi obbligati sulla strada, magari con passeggini o sacchi della spesa al seguito; autobus che effettuano le fermate in mezzo alla strada.
Sul versante delle responsabilità dell'incidente, le statistiche indicano che nel 51% dei casi di investimento nessuna responsabilità è da attribuirsi al pedone; nel rimanente 49% troviamo invece delle forme di corresponsabilità: non è vero, quindi, che, come si sente dire, "il pedone ha sempre ragione". Il pedone, infatti, oltre a diritti ha anche dei precisi doveri da rispettare elencati nell'art. 190 del CdS e sanzionabili con il pagamento di una somma da 22 ad e 88 euro.
Il dramma reale, però, sono le quasi certe conseguenze nefaste in caso d'urto tra pedone e macchina: la possibilità di sopravvivere è del 50% se si è investiti a soli 30 km. orari; del 10% a 50 km. orari; nessuna oltre i 60.

Condividi:

IN EVIDENZA

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]

CHIUSURA ESTIVA 2022

L'ufficio Zannoni Broker resterà chiuso dal 12 agosto al 28 agosto

Vi auguriamo Buone Ferie!


Attenzione alla circolazione dei pedoni

La sentenza della Corte di Cassazione (la n. 11370/2002) offre lo spunto per fare chiarezza sulle principali regole che i pedoni devono osservare dur..   [Dettaglio]

Difesa Business

Cosa cerca un cliente da una polizza? Se una risposta non è mai stata trovata è perchè ogni cliente ha le sue esigenze. Una verità che conosce bene c..   [Dettaglio]