Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
Questa esperienza oggi è più facile, rispetto al passato, anche grazie ai trattati e alle convenzioni internazionali stipulati tra i diversi Stati che hanno semplificato gli spostamenti e la circolazione.
Resta comunque fondamentale il rispetto delle legislazioni vigenti nei singoli Paesi, ed è importante essere il più possibile informati sulle possibili conseguenze di un eventuale comportamento illecito.<...   [Dettaglio]

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a considerare scontato il diritto del soggetto leso ad essere risarcito di tutti i danni subiti, per fatto doloso o colposo. In genere vengono (con) fuse le varie voci del risarcimento, ovvero il danno patrimoniale, biologico, esistenziale, morale, etc... In realtà, invece, il codice civile prevede la generale risarcibilità del solo danno patrimoniale (nei suoi due aspetti di danno emergente e lucro cessante), mentre subordina (...   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dispositivi di rilevamento della velocità e che sembrava ormai di imminente approvazione.
Il testo, ora sospeso per approfondimenti, prevedeva l’automatica “omologazione” degli autovelox “approvati” dal mese di agosto 2017- ai sensi del decreto ministeriale 282 - perchè già conformi alle nuove norme di taratura.
La speranza era quella di arginare i ricorsi a pioggia contro le multe, originati anche per effetto di u...   [Dettaglio]

Veicoli fermi? Anche se non si circola serve l’assicurazione RCA

Chi ha una moto lo sa bene: è possibile sospendere l'assicurazione obbligatoria del mezzo per, ad esempio, il ricovero invernale, e riattivare la copertura quando il clima si fa più mite.
Questa possibilità non è riservata solo ai centauri, ma è disponibile per tutti coloro che hanno un veicolo che non utilizzano per determinati periodi dell'anno.
È fondamentale però conoscere bene le regole, per evitare spiacevoli sorprese.

Da fine dicembre del 2023, l'Italia ha recepito una direttiva europea che impone l�...   [Dettaglio]

Riforma del Codice della Strada: tutte le novità

Utilizzo di smartphone e dispositivi elettronici alla guida

L'uso del telefono cellulare durante la guida è una delle principali cause di incidenti stradali in Italia. Secondo l’ultima campagna di sensibilizzazione "Guida e basta" di ANAS, il 24% degli incidenti è causato dall’uso smodato dello smartphone alla guida.

Per questo motivo, il legislatore ha deciso di inasprire le sanzioni:
•Prima violazione: multa da €250 a €1000, sospensione della patente tra 15 giorni e 2 mesi, e perdita di 5 punti
•Seconda violazione: mu...   [Dettaglio]

Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa

È finalmente arrivato il tempo delle vacanze per gli italiani, molti dei quali – quando si mettono alla guida della propria auto per raggiungere la tanto agognata meta – non riescono a lasciare tante cose a casa. Ed è così che, lungo le trafficate autostrade della penisola, è facile incontrare macchine completamente cariche sia dentro che sopra.
Prima di fare le valigie e partire è quindi opportuno ricordare che il Codice della Strada detta delle prescrizioni ben precise al riguardo, che dovrebbero aggiungersi alle regole di sicurezza dettate dal buon senso.<...   [Dettaglio]

L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali

Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica nell'ambito dei risarcimenti per danni da incidente stradale.
Questa decisione, volta a contrastare le frodi assicurative, ha sottolineato come si debba pretendere dalla parte danneggiata qualcosa di più della sola prova per testimoni, quindi ha sancito l'importanza di un adeguato supporto visivo, specialmente nell'era degli smartphone.


L'Intervento della Corte di Cassazione

L...   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l’auto liberamente, nemmeno a un familiare.
Si parla di deleghe, contratti di comodato, multe salate, ma cosa c’è di vero?

Facciamo chiarezza: la riforma del Codice della Strada non ha in alcun modo modificato questa materia, quindi sì, puoi ancora prestare la tua auto. Ma ci sono alcune regole da conoscere, soprattutto se il prestito dura più di 30 giorni.



Cos...   [Dettaglio]

IN EVIDENZA

Come trasportare i bagagli senza rischiare una multa

È finalmente arrivato il tempo delle vacanze per gli italiani, molti dei quali – quando si mettono alla guida della propria auto per raggiungere la ta..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Mediazione:

Istruzioni per l'uso

L’istituto della mediazione è ormai entrato a far parte dell’ordinamento giuridico italiano ed è quindi oggi utilizzabile per la risoluzione delle con..   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dis..   [Dettaglio]