7 dicembre 2012

Danno da insidia stradale

In tema di danno da insidia stradale, la Corte di Cassazione ritiene che la condotta colposa del danneggiato sia suscettibile di integrare il caso fortuito.
Nell'ipotesi incui il comportamento colposo dell'utente della strada abbia contribuito al realizzarsi del danno, è configurabile un concorso di colpa ai sensi dell'art. 1227 c.c..
Conseguentemente, la responsabilità dell'ente è diminuita in proporzione alla rilevanza causale del comportamento del danneggiato (Cas. Civ. n. 1310/2012).

Condividi:

IN EVIDENZA

Norme di circolazione anche per i ciclisti

La bicicletta è definita dal Codice della Strada come veicolo, e come tale obbliga il ciclista al pieno rispetto delle norme che regolano la circolazi..   [Dettaglio]

Osservazione sulle tariffe RC auto

L’osservatorio sulle tariffe segnala ancora una volta a Modena i prezzi piu’ accessibili: l’assicurazione più economica costa 252,98 euro, mentre a Bo..   [Dettaglio]

Azione collettiva risarcitoria

Per azione collettiva si definisce l'azione legale tipica, con cui le associazioni di consumatori possono richiedere al tribunale la condanna al ..   [Dettaglio]

Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
..   [Dettaglio]