21 ottobre 2016

Pedalata ... protetta

Gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti fanno registrare negli ultimi anni un preoccupante incremento, anche perchè il numero delle biciclette circolanti è in costante aumento: si stimano infatti in sei milioni e mezzo i biker in Italia. Per gli appassionati delle due ruote sono disponibili coperture assicurative multirischio specifiche, poichè questi mezzi di trasporto, tanto amati da persone di tutte le fasce d'età, espongono gli utenti a qualche rischio in più rispetto a chi si sposta a bordo di automobili.
L'articolo di cui vi suggeriamo la lettura, fornisce indicazioni interessanti per chi desidera proteggersi quando inforca la bicicletta. Ci piace segnalare tuttavia che molte persone possono già usufruire, senza sottoscrivere ulteriori contratti, dei vantaggi della Tutela Legale, se hanno una polizza ARAG che copre le spese legali per vertenze proprie e dei loro familiari per fatti connessi alla circolazione stradale.

La polizza ARAG "Circolazione Protetta" e la polizza "Famiglia Protetta", nei moduli che comprendono le vertenze da circolazione stradale, coprono le spese legali per controversie giudiziarie che vedono coinvolti gli assicurati in veste di ciclisti, ma anche pedoni o trasportati a bordo di mezzi pubblici o privati.

Cristina Zannoni

Condividi:

IN EVIDENZA

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]

Norme di circolazione anche per i ciclisti

La bicicletta è definita dal Codice della Strada come veicolo, e come tale obbliga il ciclista al pieno rispetto delle norme che regolano la circolazi..   [Dettaglio]

Nascita della banca dati dei sinistri

È stato annunciato la nascita di un sistema computerizzato che consente di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai..   [Dettaglio]

Danno da insidia stradale

In tema di danno da insidia stradale, la Corte di Cassazione ritiene che la condotta colposa del danneggiato sia suscettibile di integrare il caso for..   [Dettaglio]