20 luglio 2011

Tutti i Rischi di Montaggio

La polizza Tutti i Rischi di Montaggio (E.A.R. Erection All Risks) copre una vasta gamma di rischi che vanno dalla semplice installazione di singoli macchinari e/o impianti alla costruzione di intere unità produttive.
La polizza è composta da due sezioni:
• Danni alle cose
• Responsabilità Civile verso Terzi.
La struttura della polizza prevede una copertura su base "All Risks" la cui portata è definita dalle esclusioni che riguardano poche e precise cause di danno. Alcune delle esclusioni principali (rischi di progettazione, collaudi e prove, eventi socio-politici ed altri) sono derogabili con corresponsione di un premio addizionale.
La copertura inizia, di norma, al momento dello scarico dei materiali sul luogo del montaggio e prosegue fino alla consegna provvisoria che coincide con il termine delle prove di funzionamento. Dopo la consegna decorre il periodo di manutenzione che generalmente non supera i 12 mesi.
La somma assicurata deve corrispondere al pieno valore del contratto di appalto ed è soggetta a regolazione senza applicazione della regola proporzionale.
Alla polizza E.A.R. viene spesso abbinata la "Advance Loss of Profit" (ALOP) che prevede una copertura per il danno economico indiretto conseguente a ritardo nell'avviamento dell'attività assicurata determinatosi a seguito di uno o più sinistri che abbiano colpito l'opera assicurata durante la fase di montaggio/costruzione.

Condividi:

IN EVIDENZA

Cosa si può fare (e cosa no) in spiaggia

Prendere il sole, nuotare, leggere, giocare a beach-volley...la spiaggia è un luogo perfetto per rilassarsi e divertirsi, ci sono però dei "confini" d..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Ritardi e disagi in treno: i passeggeri non devono subire la disorganizzazione dei servizi di traspo...

Le aziende ferroviarie sono responsabili per i disagi dei passeggeri in caso di ritardi prolungati o interruzioni del servizio, e possono essere obbli..   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dis..   [Dettaglio]