20 luglio 2011

I casi controversi

Se non sei d’accordo con le valutazioni effettuate dalla compagnia, puoi sempre far valere i tuoi diritti avvalendoti della procedura di conciliazione ANIA/Associazioni dei consumatori, che è tenuta ad esprimere un tentativo di conciliazione in 30 giorni.
Oppure puoi rivolgerti ad un legale, ricordando che il diritto al risarcimento del danno si prescrive entro due anni dalla data del sinistro.
Nel caso in cui l’offerta della compagnia dovesse risultare congrua, le spese legali potrebbero essere a tuo carico.

Condividi:

IN EVIDENZA

Pedalata ... protetta

Gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti fanno registrare negli ultimi anni un preoccupante incremento, anche perchè il numero delle biciclette c..   [Dettaglio]

L’importanza della documentazione fotografica nei risarcimenti per incidenti stradali

Con la pronuncia n. 28924/2022, depositata il 5 ottobre 2022, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema cruciale della documentazione fotografica n..   [Dettaglio]

Ritardi e disagi in treno: i passeggeri non devono subire la disorganizzazione dei servizi di traspo...

Le aziende ferroviarie sono responsabili per i disagi dei passeggeri in caso di ritardi prolungati o interruzioni del servizio, e possono essere obbli..   [Dettaglio]

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]