20 luglio 2011

L’oggetto del risarcimento

Con la nuova procedura, ti vengono risarciti direttamente:
• i danni subiti dal veicolo assicurato;
• le lesioni di lieve entità(compresi tra i valori 1 e 9 della scala di invalidità permanente) subìti dal conducente;
• i danni agli oggetti trasportati nel veicolo dell’assicurato o del conducente;
• i danni subiti dai passeggeri che abbiano subito lesioni non gravi.

Condividi:

IN EVIDENZA

Vivi la tua professione di medico nella massima tranquillità. Affidati allo specialista della Tutela...

Per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni e per delitti dolosi in caso di assoluzione

Ad esempio quando:

- un anestesista, prim..   [Dettaglio]

Stop al decreto per regolamentare gli autovelox

Il MIT (Ministero Infrastrutture e Trasporti) ha stoppato il cammino del nuovo decreto sugli autovelox, che puntava a regolamentare l'uso dei dis..   [Dettaglio]

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]

Le diverse forme di risarcimento danni

Il risarcimento del danno da fatto illecito che il codice prevede è molto diverso da quello che si pensa comunemente. Il cittadino, infatti, tende a c..   [Dettaglio]