20 luglio 2011

L’oggetto del risarcimento

Con la nuova procedura, ti vengono risarciti direttamente:
• i danni subiti dal veicolo assicurato;
• le lesioni di lieve entità(compresi tra i valori 1 e 9 della scala di invalidità permanente) subìti dal conducente;
• i danni agli oggetti trasportati nel veicolo dell’assicurato o del conducente;
• i danni subiti dai passeggeri che abbiano subito lesioni non gravi.

Condividi:

IN EVIDENZA

Nascita della banca dati dei sinistri

È stato annunciato la nascita di un sistema computerizzato che consente di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai..   [Dettaglio]

Indennizzo Inail - Quando l'infortunio può capitare andando al lavoro e su mezzi privati

L'Inail è tenuta all'indennizzo nel caso riportato dal titolo? Non si può rispondere con certezza assoluta a questa domanda, ma ci aiuta a f..   [Dettaglio]

Nuovo Patentino

da Gennaio 2013

Il 2013 porterà alcune novità per quanto riguarda le patenti che entreranno in vigore dal prossimo 19 gennaio 2013, in attuazione del Dl Lgs n. 59 del..   [Dettaglio]
Allegati:

Attenzione alla circolazione dei pedoni

La sentenza della Corte di Cassazione (la n. 11370/2002) offre lo spunto per fare chiarezza sulle principali regole che i pedoni devono osservare dur..   [Dettaglio]