20 luglio 2011

Risarcimento diretto

Dal 1° febbraio 2007 è entrata in vigore la nuova procedura di rimborso assicurativo che in caso di incidente stradale consente di ottenere il risarcimento direttamente dalla tua Compagnia. Sarà sufficiente presentare sia la denuncia che la richiesta di indennizzo direttamente alla Compagnia, che, dopo aver accertato l’entità del sinistro e il tipo di responsabilità (totale, parziale o nulla), procederà alla liquidazione dei danni.
Si potrà attivare l’indennizzo diretto nel caso di un incidente tra 2 veicoli a motore, entrambi con targa italiana e regolarmente assicurati con compagnie italiane, o con Compagnia straniera che abbiano deciso di aderire al sistema del risarcimento diretto.

I compiti e i tempi della tua Compagnia
Se la richiesta di risarcimento è completa in ogni sua parte e contiene tutte le informazioni necessarie per poter quantificare correttamente il danno, l’offerta deve essere notificata dalla tua assicurazione:
• entro 60 giorni per la parte riguardante i danni al veicolo e alle cose;
• entro 90 giorni per la parte riguardante i danni alla persona.
Se la tua richiesta non risulta completa, ti verranno richieste le integrazioni entro 30 giorni e i termini per fornire la risposta saranno sospesi fino alla ricezione delle necessarie informazioni aggiuntive.
Dopo la comunicazione della somma offerta , in caso di accettazione del risarcimento da parte del danneggiato, la Compagnia deve procedere al pagamento entro il termine di 15 giorni.
Se anche il conducente dell’altro veicolo coinvolto nel sinistro ha sottoscritto il modulo di contestazione e se il sinistro ha determinato soltanto danni al veicolo e a cose, la tua compagnia deve fornire una risposta in 30 giorni anzichè in 60 ( per danni a cose e al veicolo).

Condividi:

IN EVIDENZA

Vivi la tua professione di medico nella massima tranquillità. Affidati allo specialista della Tutela...

Per la difesa penale per delitti colposi o contravvenzioni e per delitti dolosi in caso di assoluzione

Ad esempio quando:

- un anestesista, prim..   [Dettaglio]

Cosa si può fare (e cosa no) in spiaggia

Prendere il sole, nuotare, leggere, giocare a beach-volley...la spiaggia è un luogo perfetto per rilassarsi e divertirsi, ci sono però dei "confini" d..   [Dettaglio]

La tua auto è stata danneggiata da un incendio doloso? Ecco cosa devi sapere

Un veicolo è stato danneggiato da un incendio propagatosi da un'auto parcheggiata accanto. La compagnia assicurativa di quest'ultima ha rifi..   [Dettaglio]

Nuovi requisiti assicurativi: Riforma Sanitaria – Decreto attuativo Legge n. 24/2017 (Legge cd. Gell...

Con la Legge n. 24/2017 è stata attuata una riforma della responsabilità professionale sanitaria per individuare una serie di misure volte, da una par..   [Dettaglio]