20 luglio 2011

Risarcimento diretto

Dal 1° febbraio 2007 è entrata in vigore la nuova procedura di rimborso assicurativo che in caso di incidente stradale consente di ottenere il risarcimento direttamente dalla tua Compagnia. Sarà sufficiente presentare sia la denuncia che la richiesta di indennizzo direttamente alla Compagnia, che, dopo aver accertato l’entità del sinistro e il tipo di responsabilità (totale, parziale o nulla), procederà alla liquidazione dei danni.
Si potrà attivare l’indennizzo diretto nel caso di un incidente tra 2 veicoli a motore, entrambi con targa italiana e regolarmente assicurati con compagnie italiane, o con Compagnia straniera che abbiano deciso di aderire al sistema del risarcimento diretto.

I compiti e i tempi della tua Compagnia
Se la richiesta di risarcimento è completa in ogni sua parte e contiene tutte le informazioni necessarie per poter quantificare correttamente il danno, l’offerta deve essere notificata dalla tua assicurazione:
• entro 60 giorni per la parte riguardante i danni al veicolo e alle cose;
• entro 90 giorni per la parte riguardante i danni alla persona.
Se la tua richiesta non risulta completa, ti verranno richieste le integrazioni entro 30 giorni e i termini per fornire la risposta saranno sospesi fino alla ricezione delle necessarie informazioni aggiuntive.
Dopo la comunicazione della somma offerta , in caso di accettazione del risarcimento da parte del danneggiato, la Compagnia deve procedere al pagamento entro il termine di 15 giorni.
Se anche il conducente dell’altro veicolo coinvolto nel sinistro ha sottoscritto il modulo di contestazione e se il sinistro ha determinato soltanto danni al veicolo e a cose, la tua compagnia deve fornire una risposta in 30 giorni anzichè in 60 ( per danni a cose e al veicolo).

Condividi:

IN EVIDENZA

Osservazione sulle tariffe RC auto

L’osservatorio sulle tariffe segnala ancora una volta a Modena i prezzi piu’ accessibili: l’assicurazione più economica costa 252,98 euro, mentre a Bo..   [Dettaglio]

Lettera

Parcheggio custodito danno risarcito

GENTILE CLIENTE
Mi permetto di segnalarti che sono disponibile ad illustrarti i prodotti tutela legale presso i nostri uffici siamo disponibili prev..   [Dettaglio]

Norme di circolazione anche per i ciclisti

La bicicletta è definita dal Codice della Strada come veicolo, e come tale obbliga il ciclista al pieno rispetto delle norme che regolano la circolazi..   [Dettaglio]

Auto, 3 mln senza assicurazione

Su 45 milioni di auto circolanti in Italia, 3 milioni sono senza assicurazione o, addirittura, con il contrassegno contraffatto". Un dato preoccupante..   [Dettaglio]