20 luglio 2011

Tutela legale Automobilisti

Protezione per l'assicurato per tutti i fatti connessi alla circolazione stradale, quando viaggia, nel tempo libero garantendo le spese da sostenere per corrispondere la parcella di un avvocato, di un perito tecnico o di un medico legale.
Quali sono i soggetti assicurati?
Il proprietario o locatario del veicolo, il conducente autorizzato, i trasportati per i casi assicurativi relativi al veicolo identificato in polizza oppure, in alternativa qualsiasi veicolo condotto dall'Assicurato, consentito dalla sua categoria di patente, per fatti connessi alla circolazione del veicolo stesso.
Quali spese sono coperte dall’assicurazione?
Onorari, spese e competenze del legale liberamente scelto dalle persone assicurate, spese giudiziarie e processuali, onorari dei periti di parte e di quelli nominati dal Giudice, spese di transazione, il contributo unificato.

Condividi:

IN EVIDENZA

Attenzione alla circolazione dei pedoni

La sentenza della Corte di Cassazione (la n. 11370/2002) offre lo spunto per fare chiarezza sulle principali regole che i pedoni devono osservare dur..   [Dettaglio]

Danno da insidia stradale

In tema di danno da insidia stradale, la Corte di Cassazione ritiene che la condotta colposa del danneggiato sia suscettibile di integrare il caso for..   [Dettaglio]

Nascita della banca dati dei sinistri

È stato annunciato la nascita di un sistema computerizzato che consente di catalogare tutti i sinistri in base al luogo, al mezzo e alla sua targa, ai..   [Dettaglio]

Indennizzo Inail - Quando l'infortunio può capitare andando al lavoro e su mezzi privati

L'Inail è tenuta all'indennizzo nel caso riportato dal titolo? Non si può rispondere con certezza assoluta a questa domanda, ma ci aiuta a f..   [Dettaglio]