20 luglio 2011

Responsabilità Civile verso Terzi e/o Prestatori di lavoro

La polizza Responsabilità Civile verso Terzi e/o Prestatori di lavoro tiene indenne l'Assicurato di quanto sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente causati a terzi nell'esercizio dell'attività dell'azienda.
Le coperture prestate dalla polizza sono:
• Responsabilità Civile verso Terzi
• Responsabilità Civile verso Prestatori di lavoro
La Responsabilità Civile verso Terzi copre i danni involontariamente causati a terzi per morte, lesioni personali o danneggiamenti alle cose.
La copertura assicurativa vale anche per la responsabilità civile derivante da fatto doloso di persone delle quali l'Assicurato debba rispondere,per responsabilità civile personale di tutti i dipendenti e anche per le responsabilità previste dal D.Lgs 626/94 in materia di sicurezza sul lavoro, e può ricomprendere le responsabilità legate alla committenza di lavori subappaltati a terzi o di manutenzione.

La copertura può essere estesa anche alla responsabilità civile per danni da furto, da incendio, a cose trasportate, a mezzi di trasporto sotto carico o scarico, di interruzioni o sospensioni di attività, da detenzioni di esplosivi.
La sezione relativa alla Responsabilità Civile verso Prestatori di lavoro tiene indenne il datore di lavoro per quanto sia tenuto a pagare quale civilmente responsabile per gli infortuni sofferti dai prestatori di lavoro addetti all'attività assicurata. La copertura include le azioni di rivalsa esperibili dall'INAIL e dall'INPS e le richieste di risarcimento esperibili direttamente dai lavoratori infortunati o dai loro aventi causa.
Ulteriori estensioni: malattie professionali.

Condividi:

IN EVIDENZA

Nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali

E’ stato pubblicato il 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, il Decreto-Legge n. 39/2025 riguardante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi ..   [Dettaglio]

Nuovi requisiti assicurativi: Riforma Sanitaria – Decreto attuativo Legge n. 24/2017 (Legge cd. Gell...

Con la Legge n. 24/2017 è stata attuata una riforma della responsabilità professionale sanitaria per individuare una serie di misure volte, da una par..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Mediazione:

Istruzioni per l'uso

L’istituto della mediazione è ormai entrato a far parte dell’ordinamento giuridico italiano ed è quindi oggi utilizzabile per la risoluzione delle con..   [Dettaglio]