20 luglio 2011

Previdenza complementare

Fondi per la previdenza complementare

aderendo alle Linee Guida in materia di gestione dei trasferimenti fondi promosse dal Ministero del Lavoro con la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP).
Le Linee Guida costituiscono un codice di autoregolamentazione a libera adesione, con il quale si definiscono le norme di comportamento e gli standard minimi di efficienza da adottare nella gestione dei trasferimenti delle posizioni degli aderenti tra le forme pensionistiche complementari, garantendo l’ottimizzazione dei tempi di evasione delle richieste e la completezza dei dati richiesti.
1) Fondi autorizzati da COVIP
In questa sezione è disponibile la documentazione dei prodotti di Previdenza Complementare adeguati alle normative dettate dal D. Lgs. 252/2005 e autorizzati dalla Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione).
Il progetto è volto a consentire all’aderente una valutazione sintetica e prospettica del proprio programma previdenziale e ne costituisce pertanto anche uno strumento di ausilio nell’adozione delle scelte relative alla partecipazione alla forma pensionistica complementare, per le variabili dipendenti da determinazioni dell’aderente medesimo. Il valore della posizione individuale prospettica e quello della prima rata annua di rendita attesa sono rappresentati in termini reali (al netto dell’inflazione stimata del 2% annuo). Nel calcolo della evoluzione della posizione individuale si tiene conto delle imposte gravanti sui rendimenti. La partecipazione alla forma pensionistica complementare consente di fruire di benefici fiscali anche sulle contribuzioni versate e sulle prestazioni percepite.
2) Fondi PIP autorizzati da COVIP.
In questa sezione è disponibile la documentazione dei prodotti di Previdenza Complementare adeguati alle normative dettate dal D. Lgs. 252/2005 e autorizzati dalla Covip (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione):

Condividi:

IN EVIDENZA

Nuovo obbligo assicurativo contro eventi catastrofali

E’ stato pubblicato il 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, il Decreto-Legge n. 39/2025 riguardante “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi ..   [Dettaglio]

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Pedalata ... protetta

Gli incidenti che vedono coinvolti i ciclisti fanno registrare negli ultimi anni un preoccupante incremento, anche perchè il numero delle biciclette c..   [Dettaglio]

Nuovi requisiti assicurativi: Riforma Sanitaria – Decreto attuativo Legge n. 24/2017 (Legge cd. Gell...

Con la Legge n. 24/2017 è stata attuata una riforma della responsabilità professionale sanitaria per individuare una serie di misure volte, da una par..   [Dettaglio]