RISARCIMENTO:

somma dovuta dalla Società per i danni causati al terzo dall’Assicurato;

RISCHIO:

la probabilità che si verifichi il sinistro;

RIVALSA:

diritto che ha la Società di recuperare, nei confronti del contraente o dei titolari dell’interesse assicurato, le somme che abbia dovuto pagare a terzi, in conseguenza dell’inopponibilità di eccezioni derivanti dal contratto o di clausole che prevedano l’eventuale contributo dell’assicurato al risarcimento del danno;

SCIPPO:

sottrazione della cosa mobile altrui strappandola di mano o di dosso alla persona che la detiene;

SCOPERTO:

percentuale dell’importo liquidabile a termini di polizza che, in caso di sinistro, rimane a carico dell’Assicurato;

SCOPPIO:

repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto ad esplosione. Gli effetti del gelo o del “colpo d’ariete” non sono considerati scoppio;

SINISTRO:

verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa;

SOLAIO:

complesso degli elementi che costituiscono la separazione orizzontale tra i piani, escluse pavimentazioni e soffittature;

TETTO:

insieme delle strutture, portanti e non, destinate a coprire ed a proteggere il fabbricato dagli agenti atmosferici;

VALORE A NUOVO:

si intende convenzionalmente:
• Per il fabbricato, la spesa necessaria per l’integrale costruzione a nuovo di tutto l’immobile assicurato escludendo soltanto il valore dell’area;
• Per arredamento, attrezzature, apparecchiature elettroniche e lastre, il costo di rimpiazzo a nuovo delle cose assicurate e cioè il costo effettivo, comprensivo delle spese di trasporto, montaggio e fiscali, per la loro sostituzione con cose nuove uguali oppure, se non disponibili, con equivalenti per caratteristiche, prestazioni e rendimento;

VALORE INTERO:

assicurazione che copre la totalità del valore delle cose assicurate. Se è stipulata per un valore inferiore, l’Assicurato, in caso di sinistro sopporta una parte proporzionale dei danni (Art. 1907 C. C. – Assicurazione Parziale);

VETRO ANTISFONDAMENTO:

manufatto costituito da più strati di vetro con interposto uno strato di materiale plastico (policarbonato) in modo da ottenere uno spessore totale non inferiore a 6 millimetri.

IN EVIDENZA

Prestare l’auto a un familiare non convivente: si può fare o no?

Negli ultimi mesi si è diffusa l’idea che, con la legge di riforma del Codice della Strada 177/2024 dello scorso dicembre, non si possa più prestare l..   [Dettaglio]

Mediazione:

Istruzioni per l'uso

L’istituto della mediazione è ormai entrato a far parte dell’ordinamento giuridico italiano ed è quindi oggi utilizzabile per la risoluzione delle con..   [Dettaglio]

Nuovi requisiti assicurativi: Riforma Sanitaria – Decreto attuativo Legge n. 24/2017 (Legge cd. Gell...

Con la Legge n. 24/2017 è stata attuata una riforma della responsabilità professionale sanitaria per individuare una serie di misure volte, da una par..   [Dettaglio]

Guidare all’estero

Il periodo delle vacanze si avvicina e sono in molti a desiderare un lungo viaggio lasciandosi semplicemente portare dalle ruote della propria auto.
..   [Dettaglio]